DECRETO MILLEPROROGHE
Nella giornata di ieri anche la Camera ha approvato definitivamente il testo del Decreto Milleproroghe che sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale .
Le principali novità riguardano :
- Rottamazione quater : riservata ai soggetti che avendo aderito alla rottamazione precedente non sono riusciti a pagare le rate scadute al 31/12/2024; la riammissione è subordinata alla presentazione di una istanza i cui modelli saranno resi noti a breve da Equitalia e che andranno presentati entro 20 giorni dalla pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale ;
- Fatturazione elettronica prestazioni sanitarie vietata fino al 31/12/2025 ;
- Assicurazione contro calamità naturali a carico delle imprese confermata l’obbligatorietà a carico delle imprese entro il 31 marzo 2025;
- Assemblee società : prorogata al 31/12/2025 la possibilità di tenere le assemblee delle società in modalità online ;
- Conguaglio imu : da fare entro il 28 febbraio per gli immobili ubicati nei Comuni che hanno inserito le deliberazioni di aliquote e regolamenti IMU nel portale del MEF oltre i termini ma entro il 30 novembre 2024 ;
- Regime esenzione Iva : proroga al 10 gennaio 2026 il termine a decorrere dal quale trova applicazione il nuovo regime di esenzione IVA per le operazioni realizzate dagli enti associativi di cui all’articolo 5, comma 15 -quater del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146;
- Interventi realizzati da strutture ricettive : proroga al 31 dicembre 2025 del il termine ultimo per la conclusione di specifici interventi realizzati dagli operatori turistico-ricettivi per il potenziamento dell’offerta turistica nazionale che potranno godere di un contributo sotto forma di credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute. Ai medesimi soggetti è riconosciuto un contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per specifici interventi, comunque non superiore al limite massimo di 100.000 euro per ciascun beneficiario;
- prorogata al 31 dicembre 2025 la disposizione che prevede che negli atti costitutivi delle società sportive professionistiche sia prevista la costituzione di un organo consultivo che provvede, con pareri obbligatori ma non vincolanti, alla tutela degli interessi specifici dei tifosi;
- prorogata la disposizione che prevede che negli atti costitutivi delle società sportive professionistiche sia prevista la costituzione di un organo consultivo che provvede, con pareri non vincolanti, alla tutela degli interessi specifici dei tifosi.
Fonte : Ipsoa