MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE NELLE SOCIETA’

24 - 03 - 2025

Nell’ambito della riforma IRPEF e IRES il legislatore è intervenuto per regolamentare il riporto delle perdite nei casi di operazioni straordinarie. Più precisamente il riporto delle perdite realizzate dalle società e dagli enti commerciali non è consentito quando si verificano congiuntamente le due seguenti condizioni:

  • a.le partecipazioni complessivamente rappresentanti la maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria del soggetto che riporta le perdite vengano trasferite o comunque acquisite da terzi, anche a titolo temporaneo, e, inoltre,
  • b.venga modificata l’attività principale in fatto esercitata nei periodi d’imposta in cui le perdite sono state realizzate; la modifica dell’attività assume rilevanza se interviene nel periodo d’imposta in corso al momento del trasferimento o acquisizione ovvero nei due successivi o anteriori.
    L’esclusione del diritto al riporto delle perdite non opera se:
  • le partecipazioni complessivamente rappresentanti la maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria del soggetto che riporta le perdite sono trasferite o comunque acquisite all’interno dello stesso gruppo;
  • viene superato il test di vitalità economica.
    Nel caso di superamento del test di vitalità economica, le perdite sono riportabili per un importo comunque non eccedente il valore economico o contabile del patrimonio netto della società che riporta le perdite.
    Fonte : Ipsoa

I commenti sono chiusi

Hai bisogno di aiuto?

Lasciati aiutare! Chiama ora al numero: (+39) 051-333788

federica.terzi@studioterzi.eu

Lun-Ven: 07,30 - 17,00

Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e compreso la Privacy Policy